"Loading..."

Ampliamento Officina Navale e Piazzali PRM

L’intervento si inserisce nel piano di riassetto logistico dello Stabilimento FINCANTIERI di Marghera (VE) e coinvolge una superficie complessiva di quasi 45'000 mq, cambiando radicalmente l’assetto operativo dell’intero Cantiere. La necessità della Committenza è quella di ottenere una maggiore e migliore efficienza produttiva nella modalità di realizzazione dei blocchi scafo delle navi. L’incremento del carico di lavoro dell’impianto di produzione richiede infatti una variazione della logistica di assemblamento delle sezioni, individuando una grande area di prefabbricazione dove vengono realizzate sezioni doppie o triple. Tale piazzale è servito da una gru a cavalletto (Goliath Crane) di 162.5 mt di scartamento e portata 800 ton che dovrà trasportare i blocchi completi a bordo del Bacino di Costruzione, dove verranno caricati per mezzo delle gru di servizio al Bacino stesso. Si prevede inoltre di variare anche la modalità di produzione dei singoli pannelli che compongono le sezioni, mediante l’installazione di una sofisticata e tecnologicamente avanzata linea di produzione pannelli (Panel Line) inserita all’interno dell’officina esistente e del prolungamento della stessa con la realizzazione della Nuova Officina Navale.

L’intervento progettato è stato suddiviso in fasi ben precise all’interno del cronoprogramma. È stata prevista quindi una prima attività di demolizione dei fabbricati esistenti in cemento armato e carpenteria metallica, con invio dei materiali di demolizione a idonei impianti di recupero. Successivamente sono state risolte le numerose interferenze impiantistiche, di carattere meccanico-fluidi, media/bassa tensione, tecnologico, idraulico e fognario, oltre alle interferenze con gli impianti pubblici dell’acquedotto e della fognatura mista che attraversano l’angolo sud-ovest dello Stabilimento. Al termine di queste attività propedeutiche sono quindi potute iniziare le attività edili.

Sul Piazzale PRM, dati i pesanti carichi che dovranno gravare (20ton/mq), si è prevista l’esecuzione di un piazzale con lastre di calcestruzzo armate di 35 cm precedute da una fase di rinforzo del terreno sottostante mediante pali in calcestruzzo del tipo FDP (Full Displacement Piles) di diametro 420 mm e lunghezza 5 metri, realizzati a maglia quadrata 2,5x2,5 mt. Questi avevano l'obiettivo di consolidare il terreno e sono stati quindi dimensionati come limitatori di cedimento: la loro lunghezza è stata tarata in seguito a diverse prove di carico condotte su pali pilota, che hanno consentito di individuare con contezza la rigidezza del palo da inserire nei modelli numerici.

Le vie di corsa di lunghezza 215 mt su cui dovrà scorrere la gru a cavalletto Goliath Crane, hanno sezione trapezoidale 3,50-5,20x1,65 mt, che poggia su pali del tipo FDP (Full Displacement Piles) diametro 510 mm e lunghezza 20 mt. Il piazzale è servito inoltre da 3 cunicoli in c.a. pedonali in cui corrono tutti gli impianti tecnologici e meccanici utili alle attività che si dovranno svolgere sul piazzale. Infine è prevista l’installazione della nuova baraccatura in carpenteria metallica e pannelli di tamponamento sui lati est e nord delle Officine dove si sono eseguite le demolizioni. L’officina è realizzata invece in carpenteria metallica, di altezza al colmo di 22.60 mt e telaio ad unica campata di 54 mt, con uno sviluppo in pianta di 143x54 mt. La struttura è simmetrica rispetto al giunto intermedio ed è realizzata con colonne tralicciate a passo di 12 mt, con eccezione della campata in cui sono presenti i grandi portoni di accesso che presentano una campata di 24 mt. Le fondazioni sono a plinti in c.a. su pali del tipo FDP (Full Displacement Piles) diametro 620 mm e lunghezza 20 mt. I plinti sono collegati tra loro da cordoli perimetrali e dalla platea di fondazione della nuova Panel Line. Le capriate di copertura hanno altezza variabile da 2.20 mt all'appoggio a 4.55 mt al colmo e hanno schema reticolare tipo Mohnié realizzato con profili angolari bullonati. L’Officina è servita da due carriponte di 50 mt di scartamento e che scorrono su vie di corsa realizzate con travi saldate del tipo a doppio T con campate da 12 mt, ad eccezione di quella in corrispondenza dei portoni dove la campata è di 24 mt.

  • Destinazione d'uso: Industriale
  • Committente: FINCANTIERI S.p.A.
  • Categoria lavoro: Infrastrutture
  • Luogo d'esecuzione: Marghera - Venezia (VE)
  • Periodo d'esecuzione: 2018-2021
  • Importo lavori: Euro
  • Livello di progettazione: Progettazione Preliminare-Defintiva-Esecutiva, Prevenzione Incendi, Coordinamento della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione, Direzione Lavori e Responsabile dei Lavori